Sistema di Gestione Integrato
Grazie alla nostra struttura tecnica ed organizzativa abbiamo conseguito la certificazione di Sistema di Gestione Integrato in conformità agli standard: ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; BSOHSAS 18001:2007 (Certified IQNet Management System); SA8000:2014 (Certified EUROCERT System); tre stellette ***Rating di Legalità; iscrizione alla White List; Modello Organizzativo di Gestione e Controllo MOGC 231/01.
Ciò testimonia come La Pulita & Service abbia organizzato la propria struttura produttiva definendo processi aziendali volti a migliorare l’efficacia e l’efficienza nell’erogazione del servizio, al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Le nostre certificazioni
Il presente documento racchiude in se l’insieme dei principi etici e delle regole generali di condotta a cui la Società ha deciso di uniformare la propria attività.
LA PULITA & SERVICE ha scelto di elaborare ed adottare un proprio Modello di Organizzazione, gestione e controllo al fine di consolidare, in un apposito documento, i principi di correttezza e trasparenza che contraddistinguono la conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione giuridica, immagine commerciale e del lavoro dei propri Dipendenti e Collaboratori.
La sigla ISO 9000 identifica una serie di normative e linee guida che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione. Lo standard UNI EN ISO 14001:2015 è una certificazione volontaria dell’azienda che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. Essa dimostra che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento.
La certificazione ISO 45001:2018 attesta l’applicazione volontaria, all’interno dell’azienda, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla sicurezza e la salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme vigenti.
Il rating di legalità è uno strumento per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
La sigla SA 8000 (tecnicamente SA8000:2014; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione rivolto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa. La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale.
La White List è un elenco istituito presso ogni Prefettura, che ha come scopo quello di rendere più efficaci i controlli antimafia con riferimento alle attività imprenditoriali considerate più a rischio per quanto riguarda le infiltrazioni di carattere mafioso. L’iscrizione agli Elenchi tenuti dal Prefetto diventa, quindi, obbligatoria per accertare l’assenza di pregiudizi nella materia dell’antimafia, nell’ambito dei rapporti contrattuali, diretti o indiretti, con la PA.
Ecolabel è una certificazione ambientale basata su un sistema selettivo di criteri determinati su base scientifica, che analizzano le fasi principali del ciclo di vita dell’intero servizio di pulizia. Ottenendo il marchio Ecolabel, La Pulita & Service ha dimostrato non solo di essere attenta all’ambiente, ma anche all’efficienza delle pratiche ambientali nell’erogare soluzioni professionali di pulizia.
La Pulita & Service ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la misurazione della qualità del servizio erogato, conforme allo standard UNI EN 13549 “ Progettazione ed erogazione di servizi di pulizia civile ed industriale “. Lo standard prevede un Sistema di controllo di processo per verificare la corretta applicazione della metodologia, delle procedure, delle istruzioni e dei piani di lavoro, nonché delle prescrizioni previste dal cliente. È sempre più importante nel mondo delle pulizie garantire al committente sia i requisiti tecnico-professionali per poter intraprendere l’attività, che le procedure di controllo del processo necessarie ad assicurare un’erogazione conforme del servizio.
LaPulita&Service, già in possesso dal 2008 di regolare iscrizione all’ANID (Associazione Nazionale Imprese di Disinfestazione), ha conseguito la certificazione UNI EN 16636:2015 la norma europea recepita anche a livello italiano che definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
E’ una norma applicabile da parte delle imprese che erogano il servizio di “pest management”, che comprende la gestione e controllo delle infestazioni, ma anche la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite.
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Un sistema di gestione sicurezza stradale è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate
La ragion d’essere della ISO 39001, d’ altronde, è quella di contribuire a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza stradale. Il Sistema di gestione ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di sicurezza stradale.
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Un sistema di gestione sicurezza stradale è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate
La ragion d’essere della ISO 39001, d’ altronde, è quella di contribuire a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza stradale. Il Sistema di gestione ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di sicurezza stradale.